Pubblicato 4 mesi fa
Come regolare correttamente una Bike da Indoor Cycling

Chissà quante volte ti sei chiesto qual è la regolazione ideale per la tua Bike da Indoor Cycling?
Leggi questo breve articolo e scoprirai come eseguire in modo perfetto il settaggio delle tre regolazioni della tua Bike!
Il settaggio della Bike è una manovra che richiede meno di un minuto e che devi fare prima di ogni Ride.
Come ti abbiamo anticipato hai hai tre regolazioni da sistemare.
1. La prima regolazione è l'altezza della sella

Regola la sella da terra, prima di salire sulla Bike e avrai già una buona approssimazione. Quando poi sarai seduto la potrai regolare meglio e fare una regolazione più precisa.
La regolazione da terra puoi farla mettendoti a fianco alla Bike e alzando la tua gamba fino a portare il tuo femore orizzontale.

La sella si deve trovare esattamente all'altezza della tua gamba con l'anca flessa a 90°.
Ora puoi salire in sella e agganciare gli attacchi (oppure inserire i piedi nella gabbietta). Verifica di riuscire a pedalare in modo tale da distendere la gamba per il 90% quando il piede si trova in basso (cioè al punto morto inferiore).

La gamba non si deve distendere completamente ne', peggio, iperestendere ma neanche rimanere troppo piegata.
Il 90% di estensione quando il piede si trova al punto morto inferiore è l'angolo di lavoro ideale.


2. La seconda regolazione della sella è quella antero/posteriore.
La sella di una Bike da Indoor Cycling, oltre che in altezza, si muove anche slittando in avanti e indietro.Regola la tua sella in modo tale da pedalare innanzitutto in modo comodo e confortevole ma ma anche in maniera biomeccanicamente esatta.
Questo puoi verificarlo agganciando i tuoi piedi e tenendo i pedali orizzontali, cioè tutti e due alla stessa altezza.
In questa posizione guardando dall'alto il tuo ginocchio devi assicurarti che la proiezione della tua rotula cada esattamente a metà del tuo avampiede.
Se è così la sella è regolata in modo corretto!

Se il tuo ginocchio dovesse cadere oltre la punta del tuo piede allora dovrai spostare la tua sella più indietro.

Se invece la tua sella è troppo arretrata e il tuo ginocchio cade sopra la tibia, la regolazione non è corretta e la sella dovrà essere spostata in avanti.

3. La terza e ultima regolazione che dovrai fare è l'altezza del tuo manubrio.
L'altezza del manubrio dovrà essere tale da permetterti di pedalare senza essere troppo in carico sulle braccia. Alzalo almeno 5/10 centimetri più in alto rispetto alla tua sella.

In questo modo potrai lavorare in modo comodo e eviterai di caricare in modo eccessivo le braccia e la schiena; se il manubrio è troppo
basso sarai costretto a lavorare molto piegato in avanti e questo sicuramente non si rivelerà comodo specie se sei all'inizio.
Quindi non aver paura, alza pure il tuo manubrio di alcuni centimetri in più rispetto alla sella per poterti godere al meglio la tua Ride.
Ci vediamo in sella!